mercoledì 30 dicembre 2009

Lo Sguardo e L'azione

Una recensione del libro "LO SGUARDO E L'AZIONE: Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling" di Oliviero Rossi.


Mi è capitato molto spesso di pensare che la “sedia vuota”, oltre che una tecnica psicoterapeutica, potesse essere presa come metafora della riluttanza con cui il gestaltista si pone di fronte alla scrittura. Il valore dato all'esperienza, intesa come globalità dell'agire terapeutico e formativo, e al lavoro sulle emozioni come cardine filosofico e pragmatico della fenomenologia tecnologica gestaltista, è come se ponesse la teoria su uno sfondo concettuale solo di rado evidenziato in primo piano. Nulla esce dalla relazione dialogica tra due individui, la parola perde di valore se non comunicata empaticamente. In questo senso, anche la didattica soffre dello stesso limite e di conseguenza diventa, se non raro, quantomeno difficile trovare nelle librerie un buon libro di gestalt. E, attenzione, non è un problema di erudizione, o di mancanza di interesse nei confronti della scrittura tout court, almeno nella maggior parte dei casi, ma la risultante di un atteggiamento fondamentalmente centrato sul rapporto umano e sul qui e ora della relazione che sulla carta perderebbe tutto il proprio vissuto fenomenologico. È inevitabile pensare invece che un libro si ponga per definizione in un contesto lì e allora e che il gestaltista vero si senta come uno straniero in terra straniera. Se vogliamo, anche la critica stessa che si fa della psicanalisi e dei suoi modelli teorici da un punto di vista epistemologico può essere inserita nella prospettiva di contrasto che si genera tra un approccio basato sull'esperienza, la gestalt appunto, ed uno basato sull'interpretare, vero giardino dell'Eden della parola scritta. È evidente la mole di contributi letterari prodotti in altri contesti psicoterapeutici che vanno da quello cognitivo-comportamentale a quello sistemico-relazionale. Gli unici contributi di un certo rilievo che solo di recente riescono a imporsi all'attenzione anche in ambito gestaltico, sono invece quelli generati dall'uso dell'arte-terapia. Come mai? Perché si trova più interessante spostare l'asse dell'elaborazione concettuale sui mediatori artistici piuttosto che sui concetti e le tecniche di una psicoterapia quantomai viva e prolifica di pratiche eterogenee? L'idea che mi sono fatto, in anni di formazione, lettura ed esperienza diretta, è che l'arte-terapia, o comunque la mediazione artistica, riesca a produrre e fertilizzare quell'ambiguo rapporto tra il gestaltista innamorato del suo lavoro e la sedia calda dello scrittore; che riesca a generare una rete semantica di parole e concetti immediatamente comprensibile e non identificabile come mera speculazione teoretica da porre inevitabilmente a distanza rispetto all'esperienza. L'arte, infatti, è di per sé esperienza, un territorio in cui il gestaltista, forse, può muoversi con maggiore sicurezza ontologica.

Lo sguardo e l'azione, invece, è proprio un libro di gestalt. Gestalt in azione, appunto. Oliviero Rossi riesce nella difficile operazione di raccontarsi e raccontare, prescindendo e riducendo quella distanza tipica tra le due sedie, quella del terapeuta e quella dello scrittore, di cui si parlava prima. È un lavoro che sintetizza un'esperienza, la videoterapia, affrontata sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista personale.

Comincia con la prefazione di Bruno Callieri, omaggio senz'altro gradito e prestigioso, che delinea i confini contestuali all'interno dei quali inserire il corpo del testo. Ed è un testo appunto per certi aspetti decisamente “tecnologico” e innovativo, dove per tecnologico ci si riferisce, non solo alla materialità oggettuale evocata dagli strumenti della video e fototerapia, quanto a un “saper fare” terapia proprio della gestalt e nuovo per ispirazione e motivazione. Lo sguardo e l'azione non è tanto un libro di arte-terapia, come semplicisticamente si potrebbe pensare riferendosi alle tecniche descritte e tornando nel merito dell'incipit di questo articolo, bensì un libro sull'arte della terapia, o meglio della relazione d'aiuto. Non è un caso infatti che la maggior parte dei riferimenti bibliografici vada a scomodare autori come Roland Barthes o Susan Sontag, perchè il senso proprio di tutta la narrazione, più che nell'enunciazione di metodi terapeutici, sta nell'evocazione di nuovi sguardi sulla persona mediati dalle immagini.

Potrebbe apparire una tendenza contemporanea quella di centrare l'attenzione sull'immagine come nuovo e invadente filtro percettivo della nostra società, ma in questo caso l'occhio va più nel profondo. Quello che interessa a Oliviero Rossi non è tanto il valore estetico della percezione, ma il suo proprio nesso fenomenologico con l'essere nel mondo della persona. Non la parvenza, ma l'individuazione.

Superando, quindi, e sperando di aver sciolto, i primi equivoci che potrebbero sorgere ad una lettura distratta, entriamo più nel merito delle questioni affrontate da Oliviero Rossi.

Il testo alterna senza soluzione di continuità due registri semantici intrecciati: quello più biografico ed esperienziale e quello più teorico e tecnico. Il dialogo tra i due livelli è forse l'elemento narrativo più significativo, perché permette al lettore una reale esperienza di quello che viene proposto. Sono infatti raccontate, illustrate e spiegate diverse situazioni terapeutiche o didattiche, all'interno delle quali il lettore può muoversi con curiosità e avere un contatto diretto con i contenuti proposti. Partendo dalla propria biografia, poi, Rossi ci introduce al contatto con l'immagine fotografica, primum movens della sua ricerca tecnica, da questa al movimento della ripresa video, per giungere al senso del raccontare e del raccontarsi attraverso di esse.

Ci sono probabilmente infiniti modi di guardare un'immagine, tanti quanti sono gli occhi di chi ha il coraggio di farlo con onestà intellettuale e con la voglia di scoprire. Ma anche qui va fatta una precisazione: saper guardare non significa interpretare, scoprire non si traduce in analizzare. Ogni fotografia genera e porta con sé uno sguardo sulla memoria, sul ricordo. Ma quello che spesso accade, nel momento in cui si guarda una vecchia fotografia, è proprio l'oblio del momento presente. È come se il passato si materializzasse a coprire il presente, a renderlo vacuo, inerme di fronte all'infinito dell'evocazione. Ed è qui che si inserisce, come un chiavistello sottilissimo, l'azione terapeutica: a rendere fecondo nel presente lo sguardo sul passato, spostarlo verso il futuro, e dilatando, in un continuo gioco tra le polarità dialogiche dell'essere umano, la percezione dell'attuale.

Nessun commento:

Posta un commento